Circolare n. 139 – “I Lunedì di Pitagora” incontro con l’autore del libro “Una vita” del professor Vincenzo Dimilta – Giornata della Memoria 2025

Data: 30/01/2025

Ai Docenti

Alle classi V; IV; III_sede di Policoro

Ai genitori

Al personale ata

Al dsga

Al sito web

A scuola next

Circolare n. 139

Oggetto: “I Lunedì di Pitagora” incontro con l’autore del libro “Una vita” del professor Vincenzo Dimilta – Giornata della Memoria 2025 (#27gennaio2025)

Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, siamo chiamati a ricordare lo sterminio e le persecuzioni perpetrate nei campi di sterminio nazisti e a riflettere sulle vittime di quelle atrocità.

Questa ricorrenza, istituita a livello internazionale dall’ONU nel 2005 e in Italia con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, ci invita non solo a commemorare le vittime, ma anche a riflettere sugli orrori del passato per prevenire le atrocità del futuro.

In questa ricorrenza il nostro Istituto intende rinnovare l’impegno a ricordare l’Olocausto e a favorire una riflessione sugli orrori di tutte le guerre, deportazioni, genocidi e stermini della storia, consapevole che l’alto compito educativo della scuola è quello di recuperare il passato trasformandolo in occasione per combattere l’indifferenza e l’oblio.

Per tali motivi e per stimolare nelle giovani generazioni una coscienza civile e morale, attiva e consapevole, che rifiuti ogni forma di discriminazione ed intolleranza, si invitano i docenti a favorire, nell’ambito delle proprie ore di lezione, dei momenti di riflessione, con attività e iniziative dedicate. A completare le attività di riflessione nell’ambito de “I Lunedì di Pitagora” sarà presentato il libro “Una vita” del professor Dimilta, dove il XX secolo si sgrana proprio tra le pagine di questo romanzo, nella prospettiva di una biografia, ma supera i limiti di un romanzo biografico. Intreccia, infatti, vari generi: storico, perché i fatti si inquadrano nelle vicende del Novecento; picaresco, perché registra le aspettative spesso tradite del nascente capitalismo e delle sue contraddizioni; anche psicologico, perché nel percorrere la vita in ordine cronologico parla della evoluzione del personaggio.Come disse Hannah Arendt:

“Il più grande male del mondo è il male commesso da nessuno, da uomini che rifiutano di essere persone, che si accontentano di essere semplici funzionari, burocrati pronti a fare ciò che viene loro chiesto senza chiedersi perché.”

Questa frase ci ricorda quanto sia importante educare le giovani generazioni a un pensiero critico, capace di contrastare l’indifferenza, le discriminazioni e l’intolleranza in ogni loro forma.

Affinchè la Giornata della Memoria 2025 sia utile a guidare gli studenti ad una riflessione costruttiva sui drammatici eventi della storia, oltre alle varie iniziative che come ogni anno si svolgono all’interno delle classi; si comunica che, sabato 1 febbraio 2025 dalle ore11:00 alle ore 13:00, presso l’Aula Magna le classi V dialogheranno con l’autore del libro “Una vita” del professor Dimilta Vincenzo.

Data l’importanza della giornata tutti gli studenti e studentesse delle classi terze e quarte si collegheranno online dalle proprie aule per assistere all’evento.

Interverranno:

la DS, prof.ssa Maria Carmela STIGLIANO; il professor Dimilta Vincenzo; la Presidente ANPI di Matera avv.to La Padula Carmela; il giornalista dottor Mele Filippo.

A supporto dell’evento:

la referente uff. stampa prof.ssa Rosanna Milione; team digitale: proff. Viggiani, Pascucci, Fittipaldi

Gli alunni delle classi V saranno accompagnati in aula magna dai docenti in orario che vigileranno sulle rispettive classi.

Attività di ORIENTAMENTO – D.M. 328 del 22/12/2022

timbro_CIRCOLARE N. 139