Ai Docenti
Alle studentesse e agli studenti
Ai genitori
Al personale ata
Al dsga
Al sito web
A scuola next
Circolare n. 70
Oggetto: #25novembre2024 – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Cari Docenti,
Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione su una delle problematiche più gravi e diffuse della nostra società. La violenza di genere non è solo una violazione dei diritti umani, ma un fenomeno che ancora oggi coinvolge un numero inaccettabile di donne in tutto il mondo, molte delle quali non denunciano per paura, vergogna o isolamento.
In occasione di questa giornata, l’Istituto intende promuovere una riflessione profonda e un impegno attivo contro la violenza sulle donne, con particolare attenzione agli stereotipi di genere che ne sono alla base. La scuola ha un ruolo fondamentale nel contribuire alla costruzione di una cultura di rispetto, uguaglianza e consapevolezza. È nostro compito, come educatori, sensibilizzare gli studenti e le studentesse a riconoscere e contrastare questi stereotipi e a riflettere sulle dinamiche sociali e culturali che alimentano la violenza.
In entrambe le sedi dell’Istituto, sono stati organizzati dei momenti di approfondimento che coinvolgeranno esperti del settore, come avvocati, psicologi e testimoni di esperienze dirette di violenza di genere. Questi incontri avranno l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione più completa delle diverse sfaccettature della violenza contro le donne, dalle implicazioni legali e psicologiche, alle testimonianze che raccontano la forza delle vittime e il percorso di denuncia e liberazione.Chiedo ai docenti di integrare la tematica nelle proprie attività didattiche, in modo da stimolare una riflessione collettiva e consapevole, coerentemente con le diverse discipline e con l’età degli studenti.
Si potrebbero organizzare momenti di discussione, lettura di testi, visione di documentari o altre attività che possano favorire un dialogo aperto e rispettoso su questi temi cruciali.
La Giornata del 25 novembre non deve essere solo un’occasione di riflessione, ma anche un’opportunità per costruire un ambiente scolastico che promuova attivamente il rispetto e l’uguaglianza tra donne e uomini, facendo leva su una educazione che vada oltre le parole, ma si traduca in azioni concrete.
Un pensiero a studentesse e studenti, famiglie e personale scolastico.
Rivolgo un pensiero speciale a tutti gli studenti e le studentesse, che sono chiamati a essere protagonisti del cambiamento. La vostra consapevolezza e il vostro impegno sono essenziali per costruire una società più giusta e rispettosa. A voi famiglie, che condividete con noi il compito educativo, chiedo di sostenere questo percorso di crescita, affinché i valori di rispetto e uguaglianza diventino parte integrante della nostra cultura quotidiana. Infine, a tutto il personale scolastico, docenti e non, va il mio ringraziamento per il ruolo fondamentale che ognuno di voi ricopre nel promuovere un ambiente sicuro e inclusivo per tutti.
Confido nel vostro impegno e nella sensibilità che, come sempre, metterete nel trattare questa importante tematica con le vostre classi.
Con fiducia, la DS, prof.ssa Maria Carmela Stigliano.